November 2024
L'inaugurazione del primo Peace Circle™ (Cerchio della Pace) in Italia, a Fuscaldo, Calabria, il 22 novembre 2024, ha suscitato un ampio interesse in tutto il Paese, dimostrando il suo potenziale come modello per promuovere la pace, la sostenibilità e l'impegno della comunità. L'evento segue il primo Peace Circle™ inaugurato in Finlandia e sottolinea la missione globale di questa iniziativa.
Panoramica dell'Evento
Il progetto, guidato dall'ambientalista finlandese Mika Vanhanen, fondatore del Peace Circle™, mira a creare Peace Circles in 100 paesi entro il 2030. Il design compatto del parco di Fuscaldo include elementi simbolici, come le Linee del Cuore, della Mente e delle Mani. Rappresentando compassione, conoscenza e azione, queste linee e i loro alberi affrontano compiti e valori essenziali per far crescere la pace, connettendo le persone alla natura in armonia. Al centro del parco si trova l'Albero della Pace, circondato dal Cerchio dei Guardiani, che onora pacificatori ed ambientalisti globali e locali.
Momenti Salienti della Cerimonia
I bambini delle scuole locali hanno contribuito significativamente nominando e piantando ciascuno dei 52 alberi, favorendo un profondo legame con l'iniziativa. L'evento, presieduto dal Vice Sindaco Ernesto Bianco e organizzato dall'Assessore alla Cultura Maria Luisa Santoro, ha inoltre reso omaggio ad Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore", con la piantumazione di un albero in sua memoria.
Durante la cerimonia, i bambini hanno letto un omaggio emozionante dedicato ad Angelo Vassallo:"Amava il mare e odiava chi lo inquinava Angelo Vassallo, il 'Sindaco Pescatore'. Un uomo che lottava, praticamente da solo, contro l'illegalità e aveva capito che cosa stesse succedendo sul suo territorio: un enorme traffico di cocaina. È stato ucciso perché voleva fermarlo. Proteggeva la sua terra con una determinazione che è continuata dopo la sua morte."
Unità Globale Attraverso Storie Locali
L’inclusione di Angelo Vassallo nel Cerchio dei Guardiani collega Fuscaldo alla missione più ampia dell’iniziativa Peace Circle: promuovere la pace intrecciando gli sforzi di leader globali e eroi quotidiani. Commemorando figure locali come Vassallo, il Cerchio dei Guardiani simboleggia un ponte tra gli aspetti globali e locali della costruzione della pace, ispirando comunità in tutto il mondo.
Slancio Crescente
Dopo l'evento, l'interesse per la creazione di Peace Circles™ è aumentato in tutta Italia, con numerosi comuni che hanno espresso entusiasmo per unirsi all'iniziativa. Questo slancio crescente riflette l'allineamento della missione del Peace Circle™ con l'attenzione dell'Italia ai valori comunitari, alla sostenibilità ambientale e al patrimonio culturale. Futuri Peace Circles™ sono in fase di pianificazione in città come Roma, in tempo per le celebrazioni del Giubileo, e in altri comuni desiderosi di promuovere pace e sostenibilità.
Mappare la Pace: Connettività Virtuale e Innovazione Tecnologica
Il Peace Circle™ sta abbracciando la tecnologia per amplificare il suo impatto e la sua accessibilità. L'Albero della Pace centrale a Fuscaldo è stato registrato su una mappa mondiale, alimentata da TreebuddyEarth, completa di una foto, consentendo alle persone di tutto il mondo di visualizzarlo e connettersi virtualmente. Inoltre, è stato sviluppato un Peace Circle virtuale a 360 gradi, che permette agli utenti di esplorare il parco da remoto. In futuro, è in fase di sviluppo un gemello digitale del Peace Circle, che integra riprese con drone per mostrare il parco durante le diverse stagioni. Questo gemello digitale offrirà un’esperienza di apprendimento interattiva, migliorando le opportunità educative e connettendo le comunità a livello globale, rafforzando il messaggio dell’iniziativa di unità e responsabilità condivisa.
Ampia Copertura Mediatica in Italia
L'evento ha ricevuto un'ampia copertura da vari media, tra cui:
RAI News (link), che ha enfatizzato il design unico del Peace Circle™, il suo impatto ambientale e la partecipazione della comunità. (Copertura di Rai News)
Avvenire di Calabria che ha evidenziato i valori simbolici e i piani per future espansioni.
City Now che ha dettagliato la cerimonia, sottolineando l'educazione, il coinvolgimento della comunità e la sostenibilità ambientale.
Gazzetta del Sud che ha riportato l'evento, concentrandosi sul coinvolgimento dei bambini delle scuole locali e sulla dedica degli alberi ai pacificatori.
Ottopagine che ha trattato l'omaggio ad Angelo Vassallo e il messaggio più ampio di unità e resilienza dell'iniziativa.
Irpinia24 che ha sottolineato il ruolo del parco nell'intrecciare memoria, natura e un impegno per la pacifica convivenza.
Calabria Inchieste che ha evidenziato l'ingresso ufficiale di Fuscaldo nella rete internazionale del Peace Circle™ e l'attenzione del progetto alla conservazione ambientale e alla costruzione della pace.
Piani Futuri
Con Fuscaldo in testa, l'Italia sta rapidamente diventando un attore chiave nel movimento del Peace Circle™. L'iniziativa non solo promuove pace e sostenibilità, ma rafforza anche i legami tra le comunità locali e la rete globale del Peace Circle™.
Collegare le Comunità per un Domani Migliore
Il parco Peace Circle™ di Fuscaldo rappresenta un esempio di come le comunità locali possano diventare la forza trainante di un movimento globale. Il crescente interesse da parte dei comuni italiani evidenzia il potenziale trasformativo dell'iniziativa Peace Circle™ come modello globale di collaborazione e sostenibilità.
Favorendo connessioni tra città, scuole e comunità, ogni parco Peace Circle™ diventa più di un semplice spazio verde: è un simbolo di speranza, resilienza e azione collettiva per un futuro migliore. Con l'obiettivo di creare 100 parchi in tutto il mondo entro il 2030, l'iniziativa invita tutti a unirsi a questo percorso di trasformazione. Insieme, stiamo plasmando un mondo più connesso e armonioso, un albero e una comunità alla volta. Leggi di più sul Peace Circle™ e unisciti a noi!
Comments